Il colore giallo nel marketing è molto usato perché come vedremo in questo articolo, è un colore versatile e potente, con la capacità di spiccare tra gli altri colori, come per esempio sullo scaffale di un supermercato.

Insieme al rosso e al blu formano i “tres amigos” della cromia, ovvero i colori primari.

Vuoi un colore che sappia farsi notare? Scegli il giallo.

Nel marketing, il colore giallo viene solitamente associato a sentimenti di felicità, ottimismo e gioia. Può attirare l’attenzione e trasmettere un messaggio di innovazione e giovinezza.

Nel marketing il colore giallo viene spesso utilizzato per evidenziare offerte speciali e promozioni, e può aiutare a differenziare un prodotto dalla concorrenza.

È tutto oro quello che è giallo? Purtroppo no, infatti il giallo può anche essere percepito come invadente e fastidioso se utilizzato in modo eccessivo, quindi attenzione quando lo usate per il vostro brand. Un occhio esperto saprà dosare il colore giallo, abbinandolo ad altri colori che ne bilanceranno l’esuberanza al momento giusto, perché è importante considerare il contesto e il target di riferimento quando si sceglie di utilizzare il giallo nella propria strategia di marketing.

Il giallo è un colore potente, amato nel marketing

Come abbiamo detto, nelle campagne pubblicitarie, il giallo viene spesso utilizzato per evidenziare offerte speciali e promozioni. Ad esempio, questo colore è perfetto per segnalare sconti e prezzi più convenienti, aiutando così a catturare l’attenzione del consumatore. Il giallo è anche associato a innovazione e giovinezza, e può aiutare a comunicare un messaggio di energia e freschezza.

È un colore molto visibile, ed è in grado di attirare l’attenzione anche da grandi distanze. Questo lo rende particolarmente utile per i prodotti che desiderano ottenere visibilità su scaffali affollati in un centro commerciale oppure per una pubblicità sui mezzi pubblici o ancora, scelto come colore proprio dei mezzi di trasporto come i cab di New York, che spiccano e sono subito individuabili nel grigio della città.

Quando si utilizza il giallo nel marketing, è importante considerare il contesto e il target di riferimento

Quando si utilizza il giallo nel marketing, è importante considerare il contesto e il target di riferimento. Per esempio, il giallo può essere una scelta adeguata per una campagna rivolta ai giovani, ma potrebbe essere meno adatto per un prodotto destinato a un pubblico più maturo. Inoltre, il giallo può avere connotazioni culturali diverse a seconda del paese, quindi è importante conoscere le aspettative culturali del proprio pubblico di riferimento. Viene da se che sia fondamentale, prima di intraprendere una campagna pubblicitaria, studiare nel dettaglio il mercato in cui si andrà a posizionare il proprio brand o il prodotto da pubblicizzare. Come sempre, la scelta migliore è quella di rivolgersi a professionisti del settore, che grazie alla loro esperienza e alla conoscenza del settore, sapranno orientarsi al meglio, per strutturare una campagna di marketing (digitale e/o non) nel modo corretto.

Il colore giallo, un’arma potente nel marketing

Il colore giallo può essere un’arma potente nel marketing, ma è importante utilizzarlo con saggezza. Se utilizzato correttamente, il giallo può trasmettere emozioni positive, attirare l’attenzione e differenziare un prodotto dalla concorrenza ed essere quindi un valore aggiunto per la propria visual identity.

E tu che colori usi per le tue campagne di marketing? Faccelo sapere scrivendoci a hei@coso-lab.it oppure lascia un commento sui nostri canali social Intagram, Facebook e Spotify.

Vuoi creare una nuova campagna pubblicitaria e non sai da dove iniziare? Contattaci, i nostri esperti analizzeranno il tuo caso e ti mostreranno la soluzione migliore per il tuo brand.
Ricorda che è molto importante “revisionare” periodicamente il tuo brand o le tue campagne. Se hai bisogno di una Brand Audit, contattaci. Trovi tutte le coordinate nella pagina dei contatti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *