Il colore ha un impatto enorme sulla percezione di un marchio o di un prodotto da parte del pubblico. Ogni colore ha una propria psicologia e simbolismo associato. In questo articolo esploreremo l’importanza del colore blu nel marketing e come può essere utilizzato per creare una forte connessione con i consumatori.
Il colore blu: fiducia, serenità e stabilità per la tua campagna di marketing
Il colore blu è associato a una serie di significati positivi, tra cui la fiducia, la serenità, la calma e la stabilità. È un colore ampiamente utilizzato nei marchi che desiderano comunicare professionalità, affidabilità e sicurezza. Grazie a queste percezioni positive nella mente di chi guarda, molte aziende utilizzano il blu come colore principale nei loro marchi e nelle loro campagne pubblicitarie. Molte banche e società di assicurazione utilizzano il colore blu nei loro loghi e negli annunci pubblicitari. Questa scelta avviene perché il blu è spesso associato alla sicurezza finanziaria e alla stabilità, messaggi importanti per le aziende che lavorano con il denaro di persone e aziende.
Un altro esempio sono le aziende che si occupano di tecnologia o di prodotti elettronici, che spesso utilizzano il blu nella loro visual identity perché questo colore (come detto) è associato all’affidabilità e alla precisione.




Il giusto colore può anche essere utilizzato per creare una connessione emotiva con il pubblico
Il blu non è solo per le aziende che desiderano comunicare un senso di professionalità e affidabilità. Molte organizzazioni no-profit utilizzano il blu nei loro marchi e nelle loro campagne pubblicitarie per creare un senso di empatia e compassione. Il blu è spesso associato alla pace e alla tranquillità, messaggi importanti per le organizzazioni che cercano di aiutare le persone in momenti difficili.
Tra i settori in cui il blu è molto utilizzato come scelta cromatica, ci sono anche i social network e non importa quale sia la categoria, si va dalla messaggistica instantanea al settore professionale.
Facebook ha fatto del colore blu il punto fermo nella sua comunicazione, così come twitter (qui il blu è sostituito dal celeste), che ha una gamma cromatica simile. Sullo stesso stile troviamo anche LinkedIn. Infatti anche la più famosa piattaforma social di condivisione professionale ha come colori aziendali il blu e il bianco. Per concludere questo breve excursus citiamo anche due social di messaggistica istantanea come telegram e messenger, entrambi infatti hanno scelto il blu come colore principale per la loro brand identity.
Scegli i contrasti cromatici per farti notare
I contrasti cromatici sono una risorsa importante nella comunicazione, il blu può essere utilizzato in combinazione con altri colori per creare un forte contrasto e attirare l’attenzione del pubblico. Ad esempio, molti marchi utilizzano il blu in combinazione con il rosso o il giallo per creare un forte impatto visivo e attirare l’attenzione del pubblico. Questa tecnica è spesso utilizzata nei marchi alimentari, dove il blu può essere utilizzato per creare un senso di freschezza e pulizia a cui viene associato per esempio il rosso, che è un colore che comunica la passione, avendo così un doppio messaggio per la mente dell’utente: freschezza e passione.
Il blu una risorsa importante per il marketing del tuo brand
In sintesi, il colore blu è un colore potente nel marketing con una vasta gamma di significati positivi associati ad esso. Utilizzato correttamente, il blu può aiutare le aziende a comunicare professionalità, affidabilità, stabilità e molte altre emozioni positive. Indipendentemente dal settore in cui si lavora, il colore blu può essere un’ottima scelta per le aziende che desiderano creare un forte impatto sul pubblico.
Quali colori utilizza il tuo brand per le sue campagne di marketing? Faccelo sapere scrivendoci a hei@coso-lab.it siamo curiosi di saperlo! Se vuoi seguici e lascia un commento sui nostri canali social Intagram, Facebook e Spotify.
Vuoi creare una nuova campagna pubblicitaria e non sai da dove iniziare? Contattaci, i nostri esperti analizzeranno il tuo caso e ti mostreranno la soluzione migliore per il tuo brand.
Ricorda che è molto importante “revisionare” periodicamente il tuo brand o le tue campagne. Se hai bisogno di una Brand Audit, contattaci. Trovi tutte le coordinate nella pagina dei contatti.