Chi ha a che fare con WordPress e con i suoi aggiornamenti, probabilmente sarà incappato nella spaventosa pagina bianca di WordPress, conosciuta anche con il nome più creepy di “White Screen of Death”. Fortunatamente questo errore è correggibile, quindi niente paura!
Come risolvere il problema
Tipicamente questo errore succede in fase di aggiornamento dei plugin o del tema del sito. Vi consigliamo di provvedere (voi stessi o attraverso il vostro servizio hosting) a effettuare il backup del vostro sito periodicamente o prima di una procedura di aggiornamento come quella dei temi, dei plugin o dello stesso WordPress.
Ecco due soluzioni differenti tra cui scegliere, per risolvere il problema:
- Ripristinate il vostro sito tramite backup. Se vedete la pagina bianca di WordPress, molto probabilmente non potete accedere alla bacheca del vostro sito, ma potete agire tramite FTP (usando per esempio un software come FileZilla) oppure dal file manager fornito dal vostro servizio hosting. Accedete quindi alla cartella dove sono presenti tutte le cartelle del vostro sito WordPress e andate a sostituirli con i file di backup del sito. Questa procedura vi porterà via un po’ di tempo, ma se fatta correttamente ripristinerà i file e vedrete nuovamente online il vostro sito.
- Individuate il plugin, il cui aggiornamento ha causato l’errore. Accedendo via FTP o tramite file manager al root del vostro sito e aprite la cartella wp-content.
Al suo interno individuate la cartella plugins.
Copiate e rinominate la cartella plugins in plugins.deactivated o come preferite.
A questo punto avrete due cartelle, la prima plugins e la seconda pugins.deactivated (questa operazione è stata fatta per avere una cartella di backup dei plguin presenti sul vostro sito).
Adesso cancellate tutti i plugin dalla cartella plugins.
Nella cartella plugins.deactivated copiate la prima cartella di un plugin a scelta e incollatela nella cartella originale plugins (al momento vuota) . Ogni plugin ha la sua cartella nominata con il nome del plugin, come per esempio “contact-fomr-7”. Dovete quindi copiare l’intera cartella del plugin e incollarla nella vecchia cartella plugins, ovvero, dalla cartella che avete copiato e rinominato (plugins.deactivated) alla cartella originale (plugins).
Ogni volta che copiate un plugin, aggiornate in una nuova scheda del vostro browser la pagina che mostrava in precedenza la schermata bianca di WordPress. Procedendo a esclusione troverete il plugin che ha causato l’errore.
Se una volta copiati e incollati tutti i vostri plugin il sito non fosse tornato al vecchio splendore, probabilmente la causa è da attribuirsi all’aggiornamento del tema che state usando.
La procedura da seguire è la stessa per i plugin.
Accedete alla cartella wp-content, individuate la cartella themes, copiatela, incollatela e rinominatela (es. themes.deactivated).
Cancellate i temi nella cartella originale themes.
Copiate e incollate una alla volta le cartelle contenenti i temi (che vi ricordiamo sono rinominate con i nomi dei temi stessi, come per esempio “twentytwentythree”), dalla cartella rinominata (es. themes.deactivated) alla cartella themes.
Procedete un tema alla volta e aggiornate la scheda del browser dov’è aperta la vostra home del sito, finché non troverete anche in questo caso il tema che abbia causato l’errore.

Se nessuna delle due soluzioni dovesse funzionare, cercate di ricordare quali operazioni siano state fatte sul sito prima dell’errore e provate ad intervenire su di esse. Contattate il vostro fornitore hosting per chiedere informazioni su eventuali interventi fatti o in corso d’opera.
Hai un progetto da far crescere?
Speriamo che questa breve guida ti sia stata utile. Se hai in mente di sviluppare un tuo progetto o hai bisogno di revisionarne o pubblicizzarne uno esistente, contattaci su hei@coso-lab.it i nostri esperti saranno felici di ascoltarti e di collaborare con te.
Seguici sui nostri canali social per altre guide, articoli, consigli, podcast e tendenze del momento. Intagram, Facebook, Spotify.