Un podcast è un contenuto audio digitale che si può ascoltare in qualsiasi momento e su diversi dispositivi, come smartphone, tablet o computer. Si tratta di una forma di comunicazione che sta guadagnando sempre più popolarità tra gli utenti, grazie alla sua versatilità e alla possibilità di scegliere tra una vasta gamma di temi e formati.
Che origine ha la parola “podcast”?
La parola “podcast” deriva dalla fusione dei termini “iPod” e “broadcasting”. È stata coniata per la prima volta da Ben Hammersley, un giornalista della BBC, nel febbraio del 2004, mentre scriveva un articolo per il quotidiano The Guardian sul nuovo fenomeno dei file audio in formato MP3.
Ma come può un podcast aiutare a promuovere
la notorietà di un brand?
Ecco alcuni vantaggi che questa strategia può offrire:
- Un podcast permette di creare una relazione più stretta e personale con il proprio pubblico rispetto alla sola pubblicazione di articoli, sfruttando la voce e il tono per trasmettere emozioni e valori.
- Un podcast può aumentare la visibilità e il traffico verso il proprio sito web o i propri canali social, inserendo link e call to action nelle descrizioni o negli episodi.
- Un podcast può posizionarsi come un’autorità nel proprio settore, offrendo contenuti di valore, informativi e utili per il proprio target.
- Un podcast può differenziarsi dalla concorrenza, creando un format originale e coinvolgente che rispecchi la personalità e lo stile del proprio brand.
- Un podcast può generare nuove opportunità di collaborazione e partnership con altri esperti, influencer o aziende del proprio ambito.
Un podcast è quindi uno strumento potente per aumentare la notorietà di un brand e fidelizzare il proprio pubblico.
Per realizzare un podcast di successo, però, è necessario pianificare bene gli obiettivi, il target, il tono, il contenuto e la frequenza degli episodi, oltre che curare la qualità tecnica e la promozione del prodotto finale. È importante avere un calendario ben strutturato ed è fondamentale fare delle ricerche approfondite e aggiornate sugli argomenti dei podcast, in più per ogni episodio, c’è un gran lavoro di ricerca di materiale audio da far sentire durante la trasmissione.
I podcast di Còso
Sapevi che anche noi di coso abbiamo dato vita alla prima stagione dei nostri podcast? Abbiamo affrontato tre diversi argomenti:
- Coso Culture Club, ovvero la nostra rubrica dedicata alla cultura, al visual, al marketing a 360°
- Cose strane, e cioè tutto quello che abbiamo trovato di assurdo e divertente sul web
- Coso in Lab, la rubrica didattica di Còso, pensata soprattutto per coloro che ne vogliono sapere di social e marketing digitale
Se non hai ancora ascoltato nessuno dei nostri episodi, oltre a fare penitenza astenendoti dall’uso dello smartphone per un’intera giornata, puoi rimediare visitando la pagina dedicata qui sul sito, a questo link: https://coso-lab.it/i-podcast-di-coso oppure puoi visitare la pagina del nostro podcast direttamente su Spotify. Ti basterà collegarti a Spotify, cercare nella categoria “Podcast e show” “COSO Creative Lab”.
Cerchi professionisti per la tua azienda? Siamo qui per te
Se hai bisogno di assistenza nella realizzazione di un sito web di successo o se desideri approfondire ulteriormente l’argomento, siamo qui per aiutarti. Non esitare a contattarci tramite la pagina dei contatti sul nostro sito web o scrivici direttamente a hei@coso-lab.it. Il nostro team di esperti è pronto ad aiutarti a far crescere la tua comunicazione.
Visita la nostra pagina dei contatti: https://coso-lab.it/contatti-cosaci/