Zitto Zitto, Twitter ha introdotto il DownVote apportando una modifica notevole alle interazioni del celebre social di microblogging.
Il DownVote non poteva certamente passare inosservato e merita quindi qualche riga di spiegazione.
Gli assidui frequentatori di Twitter si saranno accorti della presenza del nuovo pulsante a freccia inserita
circa una settimana fa.

Ma a cosa serve? Vediamo nel dettaglio.

Il DownVote non è altro che la possibilità di dare un giudizio negativo ad un commento presente sotto ad
un tweet. In pratica si tratta della versione “Tweet” del “Non mi Piace” del celebre social concorrente.

Tizio ha scritto una cosa che proprio non condividi? Fai Downvote.

Cosa accade quando faccio DownVote?

Innanzitutto devi sapere che il giudizio negativo non verrà mostrato, resterà anonimo anche all’autore del
tweet.
Potrai cliccare sulla freccia e fare DownVote anche su commenti sotto a tweet di persone che segui, non
solo sotto a commenti fatti dagli utenti sotto qualcosa che hai scritto tu.
Come conseguenza del giudizio dato c’è ovviamente da aspettarsi che Twitter selezioni in base alle tue
preferenze i contenuti che ti mostrerà, evitando di mostrarti autori e temi ai quali hai messo DownVote.
Di contro, non ne abbiamo certezza, ma se la logica degli algoritmi è quella, forse dobbiamo aspettarci
anche che i commenti di chi ha molti DownVote potrebbero essere mostrati molto meno, avendo quindi
meno visibilità.
Qui si apre come sempre l’eterno dibattito sui giudizi espressi in sede “social”, perché se da una parte può
essere considerata una funzione interessante, dall’altra c’è da chiedersi se questa porterà o meno ad una
selezione di opinioni, favorendo quindi un’opinione comune (della maggioranza) piuttosto che opinioni
varie e diversificate. Queste ovviamente sono solo speculazioni “filosofiche”, visto che non ci sono elementi per prevedere le mosse degli utenti, ma per chi ama il fenomeno “social” ogni spunto è utile per capire eventuali tendenze e certamente, seppur introdotta in sordina, siamo certi che questa del downvote sia certamente una modifica importante e da tenere sott’occhio nella sua evoluzione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *