Un aspetto molto affascinante durante la progettazione di un logo (per esempio) è la ricerca di un significato dentro al significato, un messaggio più antico o superiore nel messaggio che vogliamo veicolare con la progettazione del logo o più semplicemente, cercare un’armonia naturale. Per fare questo ci possiamo rifare alla geometria sacra.

Che cos’è la geometria sacra

La geometria sacra era conosciuta già dai popoli antichi come i maya, gli egizi e i greci, ed è stata utilizzata per la realizzazione dei luoghi di culto come le piramidi o gli antichi templi greci.

Si crede ora che gli Egiziani abbiano applicato la geometria sacra nella costruzione della Grande Piramide e di molti altri monumenti. Gli Egiziani avevano due scuole misteriche; una era chiamata l’occhio sinistro di Horus. Questa scuola insegnava i principi femminili della creazione, l’amore e la compassione. L’altra scuola era chiamata l’occhio destro di Horus e insegnava i principi maschili intelligenti della creazione, la geometria sacra era il soggetto principale.

Nel mondo antico certi numeri e forme che vennero presto correlate ai numeri (poligoni, pentagoni, triangoli, quadrati, esagoni) avevano anche un significato simbolico. Oltre all’utilizzo in architettura, la geometria sacra è utilizzata tutt’oggi nell’arte e nelle pratiche meditative.
Secondo Paul Calter nella geometria sacra, significati simbolici e sacri sono attribuiti a certe forme o proporzioni geometriche.

In natura troviamo le forme geometriche che fanno parte di questi studi. Per esempio la sezione aurea è tracciabile nel guscio del Nautilus. Anche le code di molti animali, come la forma delle loro corna o in generale di elementi appartenenti alla loro fisicità, ricordano in modo impressionante la sezione aurea.

la sezione aurea e il guscio del Nautilus

Un altro esempio può essere lo schema a “nido d’ape” degli alveari che è stato studiato in natura e applicato tutt’oggi nella scienza e nello sviluppo di nuove tecnologie:

Le forme più comuni nella geometria sacra

Esistono forme geometriche che vediamo tutti i giorni e che fanno parte della geometria sacra, eccone alcune:

Il fiore della vita
Il cubo di Metatron

La sezione aurea

La sezione aurea o rapporto aureo o proporzione divina, nell’ambito delle arti figurative e della matematica, indica il numero irrazionale 1,6180339887… ottenuto effettuando il rapporto fra due lunghezze disuguali delle quali la maggiore a è medio proporzionale tra la minore b e la somma delle due(a+b):

{\displaystyle {\frac {a+b}{a}}={\frac {a}{b}}\ {\stackrel {\text{def}}{=}}\ \varphi .}

la sezione aurea

La sezione aurea studiata già nel periodo greco, ebbe un nuovo slancio nel Medioevo con Fibonacci. Nel 1202 Leonardo Fibonacci pubblica il suo Liber abaci, dove introdusse per la prima volta il concetto di successione ricorsiva con la celebre successione: 0, 1, 1, 2, 3, 5, 8… in cui ogni termine è la somma dei due precedenti. Sicuramente l’intuizione di Fibonacci fu una grande rivelazione che però passo inosservata nell’immediato e che fu ripresa successivamente più volte da studiosi di diverse scienze (Pacioli, Keplero, ecc…).

Se per molto tempo la sezione aurea venne conosciuta con la definizione euclidea di proporzione media ed estrema, per poi assumere l’aggettivo divina dopo l’uscita dell’opera di Pacioli, non è altrettanto certa l’origine della sua definizione come “aurea“.
La sezione aurea ricorre abbastanza frequentemente in geometria, particolarmente nelle figure a geometria pentagonale.

Molto spesso capita che nelle opere di diversi artisti venga riscontrata la presenza della sezione aurea, in particolar modo sotto forma di rettangolo aureo, ad esempio nell’architettura greca, nella costruzione delle chiese medioevali, nei dipinti rinascimentali.

La sezione aurea nella pittura

Dalla sua scoperta, la sezione aurea affascinò e fu utilizzata da molti pittori, uno fra tutti fu Leonardo da Vinci che la incorporò in molte dei suoi copolavori tra cui appunto l’Uomo di Vitruvio, San Gerolamo, La Vergine delle Rocce e l’Annunciazione.

Uomo vitruviano, Leonardo da Vinci, 1490 circa

Altri diversi artisti fecero esplicito uso della sezione aurea nelle loro opere: uno dei primi fu senz’altro Paul Sérusier (1864 – 1927) per sua stessa ammissione.

Dopo Sérusier la conoscenza della sezione aurea si diffuse a molti artisti, e non poté mancare di trovare degna posizione anche all’interno del cubismo, come dimostra il nome di una mostra, la Section d’Or, tenuta a Parigi nel 1912 da alcuni dei primi esponenti del movimento pittorico.

La sezione aurea nel graphic design

La sezione aurea è molto usata nel graphic design. Facendo una ricerca in rete troviamo molti esempi interessanti di come questi rapporti geometrici siano stati utilizzati dai grandi brand per i loro loghi. Da Apple a Twitter, dalla progettazione grafica al web design, la sezione aurea compare alla base delle grandi progettazioni probabilmente perché trasmette armonia e regolarità in chi la guarda.

Prendiamo come esempio la celebre mela con il morso. Il marchio può essere scomposto fino ad ottenere una serie di cerchi i cui raggi corrispondono ai numeri della sequenza di Fibonacci.

Com’è visibile nell’immagine, sono presenti 11 cerchi che hanno come raggio 1, 2, 3, 5, 8 e 13 che altro non sono che la sequenza di Fibonacci (0, 1, 1, 2, 3, 5, 8, 13…). Il simbolo compare armonioso e di facile lettura (e quindi facilmente riconoscibile). La stessa cosa può essere fatta con l’uccellino di Twitter, in questo caso però i cerchi sono sovrapposti tra loro. Anche il marchio della Pepsi rispecchia questo concetto alla base della sua progettazione. I cerchi sono due e il rapporto dei due diametri è di 1,618.

Le fonti usate per scrivere questo articolo

https://it.wikipedia.org/wiki/Geometria_sacra

https://it.wikipedia.org/wiki/Sezione_aurea#Da_Fibonacci_al_Rinascimento

https://www.macrolibrarsi.it/speciali/geometria-sacra-i-ciondoli-e-gli-oggetti-protettivi.php

https://www.lescienze.it/news/2019/05/22/news/gli_schemi_magici_del_grafene-4414940/

https://www.geometriasacra.com/geometria-sacra.php

https://amoredivino.it/geometria-sacra-ok/

http://www.liceofermics.edu.it/home/uploads/documenti/gaia-filippelli–la-spirale-aurea.pdf

https://sciencecue.it/la-sezione-aurea-si-nasconde-dietro-i-grandi-loghi/32197/


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *