Gattini, bambini, viaggi, problemi e altre cose tristi. È giusto condividere con i propri utenti la propria vita privata? Parliamone.

Questa è in effetti una domanda che mi è stata fatta spesso e per la quale, a mio parere, non c’è una risposta che vada bene per tutti.

Come sempre, ogni contenuto andrebbe valutato caso per caso, ma quello che posso fare è darti una linea guida che possa aiutarti a non sbagliare.

È giusto condividere momenti di vita privata sulle pagine aziendali?

Parlare di cose personali sui social

Partiamo dall’ovvio.

In alcuni casi, come nel caso di aziende medio/grandi, soprattutto in settori particolari in cui non è previsto uno stretto rapporto con i propri followers e clienti, possiamo dire che sia sconsigliato/inutile/controproducente pubblicare contenuti che parlino di cose personali.

In casi particolari, da valutare molto bene, potremmo fare qualche eccezione e solo in occasione di eventi davvero molto molto particolari come nascite o lutti. 

Un esempio tra i più ovvi che potremmo fare è un post di commiato dedicato al fondatore dell’azienda recentemente scomparso.

Oltre che doveroso, potrebbe essere anche un modo per parlare agli utenti della storia dell’azienda e della mission portata avanti da chi l’ha fondata, sempre utilizzando un tono abbastanza “istituzionale”.

Questo è uno dei pochi casi in cui, indipendentemente dalla grandezza dell’azienda è consigliabile uscire “fuori tema” rispetto alla comunicazione social aziendale intrapresa.

Evita affermazioni come ” Adesso insegna agli angeli a volare […]”. Trattandosi di un’azienda composta da molte persone, più che un post “personale” sarà corale, ma sempre comunque un’eccezione rispetto alla norma dei contenuti pubblicati, perchè si andranno a sfiorare ambiti personali.

Comunicare sui social, per piccole imprese.

Se fino qui il tutto poteva essere abbastanza scontato, in altri casi, è bene soffermarsi e valutare con molta attenzione ogni contenuto “personale” che vogliamo andare a pubblicare. 

Per piccole realtà commerciali e/o in cui il rapporto diretto con gli utenti è fulcro del tuo lavoro e parte integrante del business stesso, allora è consigliato, utile e bello, condividere alcuni momenti di vita privata.

Questo ti aiuterà a fare conoscere ai tuoi utenti lati della tua vita privata, fidelizzandoli e potenziando la comunicazione, arricchendola di momenti in cui loro stessi possono identificarsi e sentirsi partecipi.
È bello condividere gioie quotidiane, (per chi le ha, ovviamente), e anche i problemi (se anche tu sei del club “mai una gioia”).

Come non sbagliare comunicazione sui social

Soprattutto se non si è seguiti da un professionista, il rischio è quello di farsi trascinare e perdere l’orientamento, ovvero tralasciare i propri obiettivi di comunicazione professionali e trovarsi a parlare di sé in modo sproporzionato.

Parlare troppo di se stessi potrebbe risultare alla lunga fastidioso e controproducente. Troppe storie in cui parli di te, troppi reel (magari in trend) ma non adatti alla tua attività, post fuori tema o ancora una volta, personali, possono sortire l’effetto contrario, allontanando gli utenti che erano interessati alla tua attività e che ora non trovano più le informazioni che cercavano nella tua pagina. 

MAI dimenticare che quella è la tua pagina business, della tua attività, gli utenti hanno bisogno di conoscerti soprattutto per cosa fai, per il servizio che offri, i tuoi prodotti etc.

E’ giustissimo e, come ho scritto sopra, consigliabile, farti conoscere anche in altri lati della tua vita, ma questi non devono essere mai la maggioranza dei contenuti.

Ma allora, la soluzione quale è?

Il mio consiglio è quello di, come in ogni cosa, usare buon senso e moderazione.

Soffermati un attimo prima di pubblicare, soprattutto se si tratta di una serie di 30 foto del tuo bambino e della tua ennesima gita al mare. Spesso mi sono sentita dire, “ma io pubblico di pancia“, come se rileggere, pensare e controllare fossero cose bruttissime.

Non fare così, prenditi il tuo tempo, si pubblica con la testa.

Cogli l’occasione per trasformare spunti di vita quotidiana in argomenti che interessino veramente i tuoi utenti. 

Mettiti sempre nei loro panni e rispondi alla domande, “questo contenuto è veramente interessante? Come potrà giovare alla mia comunicazione?” 

Tutto chiaro? Impossibile riassumere in poche righe l’argomento, ma ci ho provato.

Come sempre, in caso di dubbi, bisogno di chiarimenti, sono a disposizione.

Clicca qui per i miei contatti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *