Dungeons & Dragons (D&D) è un gioco di ruolo fantasy (se non “il gioco”) che ha avuto una grande influenza sulla cultura pop, sia direttamente che indirettamente. Creato nel 1974, D&D ha ispirato numerosi generi e meccaniche di videogiochi, come i giochi di ruolo, i giochi di strategia in tempo reale e i giochi online multigiocatore. D&D ha anche popolarizzato le rappresentazioni di mondi fantastici, personaggi e avventure, basandosi su fonti letterarie come quelle di J.R.R. Tolkien.

La “magia” di Dungeons & Dragons sta forse nel fatto che per giocare ti basta un foglio di carta, un set di dadi e la fantasia. Ovviamente nel tempo si sono sviluppati molto accessori e materiali dedicati. Tabelloni, pedine, manuali e negli ultimi anni piattaforme online (come per esempio roll20.com), che permettono al Dungeons Master e al party di avventurieri, di giocare in modo ancora più preciso.

Dungeons & Dragons nella cultura pop

D&D è stato oggetto di controversie negli anni ’80, quando fu accusato di promuovere il satanismo e la violenza. Tuttavia, il gioco ha resistito alle critiche e ha continuato a crescere in popolarità, grazie anche alle sue apparizioni nella cultura popolare, come in film, serie TV, libri, fumetti e musica.
Alcuni esempi sono i film The Gamers e Mazes and Monsters, le serie TV Stranger Things, The Amazing World of Gumball e The Big Bang Theory, i libri della saga Dragonlance e i brani dei Weezer e dei Rush.

Scena tratta dalla serie Netflix – Stranger Things

Dungeons & Dragons ha anche attratto molte celebrità che hanno dichiarato il loro amore per il gioco, come Stephen Colbert, Vin Diesel, Joe Manganiello, Tiffany Haddish e Anderson Cooper. Molti di loro hanno affermato che D&D ha stimolato la loro creatività, la loro immaginazione e le loro abilità sociali. D&D è diventato un fenomeno globale che coinvolge milioni di persone in tutto il mondo, che si riuniscono per condividere storie avvincenti e divertenti.

D&D è quindi un gioco che ha lasciato un segno indelebile nella cultura pop, influenzando generazioni di creatori e appassionati di fantasy. Dungeons & Dragons è più di un semplice passatempo: è un modo per esplorare nuovi mondi, creare legami con gli amici e vivere avventure emozionanti.

Proprio la sua grande fama, ha fatto si che in tutto il mondo si siano progettate grafiche ufficiali e non, per gadget, manuali, siti, meme, materiale tecnico di gioco, locandine per film e serie tv. Facendo una semplice ricerca su Google è infatti possibile trovare un’infinità di risultati sia di merchandising acquistabile sia di siti che mostrano illustrazioni e fan art sul tema.

Questa grande affinità tra gli illustratori o comunque tra il mondo creativo e D&D, forse si può trovare proprio nel fatto che tutto si basa sulla fantasia e sulle avventure in un mondo fantastico. Non ci sono regole, ma solo l’ispirazione che mondi immaginari e avventurosi hanno sull’artista.

D&D, arte, cinema e serie TV

D&D non solo ha influenzato i videogiochi, ma anche altre forme di arte e media. È del 2023 l’uscita del film Dungeons&Dragons – l’onore dei ladri, che ha riscosso un discreto successo.

Alcuni esempi di quando D&D è comparso in opere d’arte e in film e serie TV sono:

– **Dungeons and Dragons in Medieval Art**: una mostra al Metropolitan Museum of Art di New York che esplora le connessioni tra le illustrazioni medievali di bestie fantastiche e le avventure eroiche e il gioco di ruolo fantasy. La mostra include dipinti, sculture, manoscritti e oggetti che mostrano come gli artisti medievali abbiano creato mondi immaginari e personaggi simili a quelli di D&D.

– **Critical Role**: una serie web di actual play in cui un gruppo di doppiatori professionisti gioca a D&D. La serie ha avuto un enorme successo, raggiungendo milioni di spettatori e fan in tutto il mondo. La serie ha anche dato vita a fumetti, romanzi, videogiochi e un’animazione originale basata sulle avventure dei personaggi.

– **Stranger Things**: una serie TV ambientata negli anni ’80 che segue le vicende di un gruppo di ragazzi che si trova coinvolto in misteriosi eventi soprannaturali. La serie fa numerosi riferimenti a D&D, sia come fonte di ispirazione per i personaggi e le creature che appaiono nella storia, sia come elemento della cultura giovanile dell’epoca. I protagonisti sono appassionati giocatori di D&D e usano il gioco per capire e affrontare le situazioni che vivono.

– **The Amazing World of Gumball**: La serie animata “The Amazing World of Gumball” è una sitcom creata da Ben Bocquelet per Cartoon Network. La serie racconta le avventure di Gumball Watterson, un gatto blu di 12 anni, e del suo fratello adottivo Darwin, un pesce rosso, che frequentano la scuola media nella città immaginaria di Elmore, in California. I personaggi sono disegnati e animati con stili e tecniche diverse, spesso nella stessa scena. La serie è nota per le sue numerose citazioni alla cultura popolare e a internet, il suo umorismo sarcastico, ironico e meta-referenziale. In questo contesto c’è un’intera puntata dedicata a Dungeons & Dragons.

Questi sono solo alcuni esempi di come D&D abbia permeato la cultura popolare, mostrando la sua capacità di stimolare la creatività e l’intrattenimento di diverse generazioni.

Ma come si gioca a D&D?

Dungeons & Dragons (D&D) è un gioco di ruolo in cui i giocatori assumono il ruolo di personaggi immaginari e partecipano a avventure fantastiche. Il gioco viene solitamente condotto da un Dungeon Master (DM), che guida la storia e interpreta gli altri personaggi non giocanti.

I giocatori creano i propri personaggi, scegliendo razza, classe e background, definendo le caratteristiche e le abilità.

Le partite si svolgono principalmente attraverso il dialogo e le descrizioni, utilizzando i dadi per risolvere azioni e scontri.

Il DM narra la storia, descrive gli ambienti e interpreta gli NPC, mentre i giocatori prendono decisioni e interagiscono con il mondo di gioco. Le azioni dei personaggi vengono determinate lanciando i dadi e applicando le regole del gioco.

Durante le avventure, i giocatori affrontano sfide come combattimenti con mostri, risoluzione di enigmi, negoziazioni ed esplorazione di dungeon. Le scelte dei giocatori influenzano la trama e possono portare a conseguenze positive o negative.

L’obiettivo del gioco è collaborare con gli altri giocatori, utilizzare le abilità dei personaggi e superare le sfide presentate dal DM per raggiungere gli obiettivi dell’avventura.

Questo è solo un breve riassunto, ma D&D offre un’esperienza ricca e complessa che può essere personalizzata in molti modi, offrendo infinite possibilità di gioco e divertimento.

E tu, hai mai giocato a D&D? Ti sei fatto ispirare da questo mondo fantastico? Faccelo sapere sui nostri canali social Facebook e Instagram.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *