Diciamocelo, chi di noi non ha avuto in mente un’idea che credeva fosse interessante e potenzialmente remunerativa? Bene. Diciamo che hai l’idea di business e che magari questa idea sia anche tecnologicamente innovativa. Perfetto. Ma adesso da dove inizi? Come puoi creare la tua startup?
Prima di tutto con il termine startup si intende un’imprese emergente, quindi tutte le aziende che conosciamo anche i brand storici sono stati una startup, la differenza è che in passato usavamo dei termini non anglofoni. Do you understand?
Startup, da dove iniziare
Hai due modi per creare la tua startup o investi del capitale tuo (o di alcuni finanziatori) oppure cerchi un bando o un finanziamento statale. A questo riguardo, ecco un link a tema del Ministero dello Sviluppo Economico: Startup Innovative
Una volta avviata la tua nuova attività e stabilito un piano aziendale è il momento di far conoscere la tua idea e i tuoi prodotti o servizi, e lo puoi fare con il marketing o meglio con il digital marketing.

1. Crea un business plan dettagliato con il capitale stanziato
Avere un piano dettagliato del capitale da investire è fondamentale e oltre a evitare spiacevoli sorprese, ha il pregio di farti sentire al controllo della tua creatura. Crea delle voci ad hoc che possano prevedere delle spese una tantum come la progettazione del logo e voci che hanno un costo ricorrente come la collaborazione con un Social Media Manager o un investimento mensile in pubblicità sui social e/o Google Ads (questo punto è fondamentale per il lancio della tua attività)
2. Un logo professionale
Molti imprenditori sottovalutano questo aspetto, ma l’immagine coordinata è alla base della tua comunicazione. Tu non andresti mai a un colloquio di lavoro in modo trasandato, giusto? Perché dovrebbe apparire così il logo della tua azienda? Quindi, chiudi il cugino in soffitta, ringrazia e congeda il designer amatoriale e affida la progettazione del tuo logo a un professionista (o uno studio) serio che abbia studiato e che lavori nel settore da tempo. Questo perché quando viene disegnato un logo, vanno tenute presenti tante regole che lo possano rendere vincente, come la sua leggibilità e la sua portabilità. In questo caso vale il detto: “chi più spende, meno spende”, perché un lavoro fatto bene lo fai una volta sola.
3. Usa i social media per far conoscere la tua startup
I social sono una vetrina importante per i tuoi prodotti o servizi e se usati nel modo corretto ti possono aiutare a farti conoscere da potenziali clienti. Affida la tua comunicazione a Social Media Manager qualificati che attraverso uno studio del tuo caso, possono creare un calendario pensato per la promozione della tua startup.
Perché spendere i soldi male e senza un piano preciso quando puoi investire in modo mirato?
Ricorda che una campagna di lancio ben pensata può avviare nel modo giusto la tua attività.
4. La tua società ha bisogno di un sito web
Tutto è online e tutti andiamo a fare le nostre ricerche online. Fissato questo punto, viene da se l’importanza di avere un’immagine ben strutturata sui social network e su internet con un proprio sito web. Il sito è uno spazio dell’azienda, dove un utente può trovare tutte le informazioni che cerca sulla mission, sui prodotti o servizi, sul team e sulle review lasciate dei precedenti clienti.
È un pensiero comune che un’azienda che ha un sito di proprietà susciti più sicurezza nell’utente che cerca tale attività sul web.
Anche in questo caso, affidata la progettazione del tuo sito a uno studio o un professionista, per avere un prodotto professionale e per investire nel modo migliore i fondi previsti per l’immagine della tua attività. Ricordati che un sito, così come i social, mostrano l’immagine della tua attività 24h su 24, 7 giorni su 7.
5. Sii creativo, innovativo e propositivo
Questo non vuole assolutamente dire di prendere carta e penna e disegnare il proprio logo o d’improvvisarsi fotografo per la propria pagina Instagram. Probabilmente otterresti proprio il contrario. Ascolta i creativi con cui hai scelto di collaborare, valuta e nel caso sposa i progetti innovativi di comunicazione che possono portarti nuovi clienti. Sfrutta questa risorsa creativa ovviamente tenendo sempre d’occhio il budget previsto.
Hai un progetto da far crescere?
Se hai in mente di sviluppare un tuo progetto o hai bisogno di revisionarne o pubblicizzarne uno esistente, contattaci su hei@coso-lab.it (oppure visita la nostra pagina dei contatti) i nostri esperti saranno felici di ascoltarti e di collaborare con te.
Seguici sui nostri canali social per altre guide, articoli, consigli, podcast e tendenze del momento. Intagram, Facebook, Spotify.